in convenzione con il
Coordinatore prof. Mauro Dorato
Il dottorato in Filosofia, che unifica il dottorato di Filosofia di Roma Tre e quello di Roma Tor Vergata, soddisfa esigenze culturali distinte ma complementari ed egualmente importanti: da un lato, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale autonomo degli studi filosofici, ampiamente articolato e radicato in una tradizione di alto valore scientifico; dall’altro, valorizzare la vocazione interdisciplinare della filosofia, favorendo sinergie con altri saperi teorici, pratici e scientifici, seguendo i recenti sviluppi della ricerca internazionale.
La presenza nel Collegio Docenti di tutte le componenti della ricerca filosofica assicura ai dottorandi una guida nel loro progetto di ricerca e un sostegno per attivare contatti con docenti di altre università italiane e straniere. Più in generale, gli obiettivi formativi del dottorato consistono nella promozione e nello sviluppo dell’alta formazione scientifica dei dottorandi, e nell’avviamento alla ricerca scientifica autonoma, sotto la guida dei docenti che fanno parte del collegio del dottorato, oltre a docenti di altre università europee.
A tal fine il Dipartimento procede ad un’adeguata valorizzazione delle competenze e delle attrezzature scientifiche a sua disposizione: allo stato attuale, sia le risorse umane, sia i mezzi e le strutture del Dipartimento sono in grado di assicurare tanto lo studio e l’approfondimento dei temi che per tradizione costituiscono la sua storia filosofica, quanto l’individuazione di nuovi ambiti di indagine.
1) Temi e problemi essenziali della filosofia teoretica e delle metafisiche nelle sue interazioni con la scienza
2) Studio dell’evoluzione storica del pensiero, sia riguardo alla trasformazione delle categorie filosofiche, sia riguardo alla critica dei testi
3) Problemi e tematiche dell’etica teorica ed applicata, della filosofia politica e sociale, anche allo scopo di favorire il dialogo interculturale
4) Teoria delle arti ed estetica del paesaggio
5) Temi e problemi di filosofia delle scienze naturali e sociali, di logica e delle sue interazioni con la matematica
6) Filosofia dei linguaggi
7) Linguistica
Il Dottorato presenta i seguenti curricula:
Filosofia
Linguistica
Per ulteriori informazioni sul Dottorato, visita il sito http://dottoratofilosofiaroma.org/
Per ulteriori informazioni sull'unità del dottorato di Roma Tor Vergata, visita il sito www.scuoladifilosofia.it
È inoltre attivo un Dottorato interdipartimentale che afferisce al Dipartimento di Architettura:
Il Dottorato, diretto dal prof. Paolo Desideri, nasce dall’incontro tra discipline architettoniche e urbanistiche con la sfera del sapere che indaga il visivo nelle sue declinazioni artistiche, tecnologiche, culturali, sociali e performative. Questo scambio interdisciplinare permette ai dottorandi e agli stessi docenti di esplorare i propri territori di ricerca secondo sguardi e prospettive inedite, proficue e stimolanti.
Il Dottorato è interdipartimentale e afferisce al Dipartimento di Architettura con la cooperazione dl dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo. Esso è articolato in due curricula:
Architetture dei paesaggi urbani
Studi visuali
Il curriculum “Studi visuali”, coordinato dal prof. Enrico Menduni, è rivolto più specificamente ai temi di ricerca del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo e si dedica in particolare all’evoluzione degli studi di cinema nella più ampia prospettiva delle “visual cultures” e alla “svolta iconica” contemporanea che esse propongono.
La didattica affianca lezioni caratterizzanti – dedicate allo studio dei temi di ciascun curriculum, elezioni a tema fisso, dedicate all’analisi e alla discussione delle differenze e dei preziosi punti di contatto tra la dimensione architettonica e quella visuale.
http://www.architettura.uniroma3.it/OD_dottorati.html