- Dettagli
-
Ultima modifica il Giovedì, 24 Luglio 2014 09:05
-
Scritto da Isabella Poggi
SSD: M-PSI/01 - M-PSI/05
Anno Accademico 2014-2015
PSICOLOGIA GENERALE per LAUREA TRIENNALE
(6 CFU)
ARGOMENTO DEL CORSO
La ricerca psicologica e le sue metodologie di analisi
PROGRAMMA DEL CORSO:
Introduzione alla ricerca psicologica e alle sue metodologie di analisi concettuale, ricerca osservativa e sperimentale. Analisi dei meccanismi cognitivi, motivazionali ed affettivi della mente umana: percezione, memoria, apprendimento, pensiero, comunicazione e linguaggio, motivazione, emozione. Applicazioni della ricerca psicologica nel lavoro, nell’educazione, nella comunicazione interpersonale, nei media e nella politica.
PROGRAMMA DI ESAME
I testi sono 3:
- Legrenzi P. Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino, Bologna 2014.
Un testo a scelta fra i due seguenti:
- Poggi I. (a cura di) 2008, La mente del cuore. Armando, Roma.
- Castelfranchi C. 2005, Che figura. Emozioni e immagine sociale. Mulino Bologna.
Un libro a scelta fra quelli dell’elenco A
oppure
tre articoli in inglese, a scelta fra quelli dell’elenco B
Elenco A:
- Adenzato M. e Meini C. (a cura di): Psicologia evoluzionistica. Bollati Boringhieri, Torino 2006.
- Amadei.G. Mindfulness. Essere consapevoli. Il Mulino, Bologna 2013.
- Anolli L., Mantovani F.: Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e Serious Games. Il Mulino, Bologna 2011.
- Antonietti A., Balconi M.: Mente ed economia. Come psicologia e neuroscienze spiegano il comportamento economico. Il Mulino, Bologna 2013.
- Antonietti A.: Psicologia del pensiero. Il Mulino, Bologna 2013.
- Baddeley A., Eysenck M.W., Anderson M.C.: La memoria. Il Mulino, Bologna 2013.
- Berti A., Bottini G. e Neppi-Modona M., Elementi di neuroscienze cognitive. Carocci Roma 2006.
- Bonini N., Del Missier F. e Rumiati R. (a cura di) 2008, Psicologia del giudizio e della decisione. Il Mulino, Bologna.
- Bruno N., Pavani F., Zampini M. 2010, La percezione multisensoriale. Mulino Bologna.
- Burattini E. e Cordeschi R., Intelligenza artificiale. Carocci Roma 2001.
- Butterworth B., Intelligenza matematica. Rizzoli Milano 1999.
- Caprara G.V.: Motivare è riuscire. Le ragioni del successo. Il Mulino, Bologna 2013.
- Cardaci M.: Psicologia evoluzionistica e cognizione umana. Il Mulino, Bologna 2013.
- Castelfranchi C. e Poggi I. 1998, Bugie, finzioni e sotterfugi. Per una scienza dell’inganno. Carocci, Roma.
- Castelfranchi C. Mancini F. e Miceli M. a cura di 2002, Fondamenti di cognitivismo clinico, Bollati Boringhieri Torino.
- Cornoldi C., 2006: I disturbi dell’apprendimento. Il Mulino, Bologna.
- Cornoldi C., L’intelligenza. Il Mulino, Bologna.
- De Beni R., Carretti B., Moè, A., Pazzaglia F.: Psicologia della personalità e delle differenze individuali. Il Mulino. Bologna, 2014.
- Leone G. (a cura di) 2009, Le ambivalenze dell’aiuto. Unicopli, Milano.
- Liotti G., Le opere della coscienza. Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionistica. Raffaello Cortina, Milano 2001.
- Miceli M.e Castelfranchi C., Le difese della mente. Carocci, Roma, 1994.
- Misuraca R., Fasolo B. e Cardaci M., I processi decisionali. Il Mulino, Bologna 2007.
- Moè A., Motivati si nasce o si diventa? Laterza Bari 2011.
- Piattelli Palmarini M. 2008, Le scienze cognitive classiche: un panorama. Einaudi, Torino.
- Rizzi R. (a cura di), Itinerari del rancore. Bollati Boringhieri, Torino 2007.
- Rizzolatti C. e Sinigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Raffaello Cortina. Milano 2006.
- Sloboda J.A., La mente musicale. Psicologia cognitiva della musica. Mulino, Bologna 1987.
- Sotgiu I, Psicologia della felicità e dell’infelicità. Carocci, Roma 2013.
Elenco B:
articoli in inglese scaricabili dai seguenti siti web:
http://host.uniroma3.it/docenti/poggi/inglese2.htm
http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/page/25/_/___22
Altri testi in alternativa potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.
IL CORSO SI TIENE NEL PRIMO SEMESTRE
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE per LAUREA TRIENNALE e MAGISTRALE
(12 CFU)
ARGOMENTO DEL CORSO
Introduzione allo studio dei processi cognitivi, sociali ed affettivi coinvolti nell’attività comunicativa
PROGRAMMA DEL CORSO:
Definizione di comunicazione. Gli elementi del processo comunicativo e i principali meccanismi della comunicazione nell’interazione faccia a faccia, scritta e nei media. Comprensione e produzione di testi scritti e di discorsi orali e multimodali. Meccanismi di comunicazione all’opera nell’ambiente di lavoro, nell’educazione, nella politica, nello spettacolo e in altri tipi di interazione.
PROGRAMMA DI ESAME
I testi sono 4:
-
Poggi I., Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale. Carocci, Roma 2006.
-
Castelfranchi C., Poggi I., Bugie, finzioni, sotterfugi. Per una scienza dell'inganno. Carocci, Roma 2012.
Un libro a scelta fra quelli dell’elenco:
- Bazzanella C. Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Laterza, Bari 2014.
- Cacciari C. Psicologia del linguaggio. Il Mulino, Bologna 2011.
- Caselli C., Maragna S. e Volterra V. Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell’educazione. Il Mulino, Bologna 2007.
- Giglioli P.P., Cavicchioli P. e Fele G. Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani. Mulino, Bologna, 1997.
- Diderot D. Paradosso dell'attore. Editori Riuniti, Roma, 1974.
- Orletti F. La conversazione diseguale. Carocci, Roma, 2000.
- Fele G. e Paoletti I. L’interazione in classe. Mulino, Bologna, 2003.
- Parisi D. (a cura di) Per una educazione linguistica razionale. Mulino, Bologna, 1979.
- Poggi I. (a cura di) Le parole nella testa. Guida a un'educazione linguistica cognitivista. Mulino, Bologna 1987 (fuori stampa; reperibile presso la Biblioteca di Scienze dell’Educazione).
- Poggi I. La grammatica del significato. Un itinerario didattico. Mulino, Bologna, 1989.
- Poggi I. (a cura di) La mente del cuore. Armando, Roma, 2008.
- Levorato M.C. Le emozioni della lettura. Mulino, Bologna, 1999.
- Lakoff G. Non pensate all'elefante. Fusi Orari, Milano, 2006.
- Bara B. Pragmatica cognitiva. Bollati Boringhieri, Torino 1999.
- Fiormonte D. Scrittura e filologia nell'era digitale. Bollati Boringhieri, Torino 2004.
- Battistelli P. (a cura di) Io penso che tu pensi… Le origini della comprensione della mente. Franco Angeli, Milano1997.
- Lakoff G. e Johnson M. Metafora e vita quotidiana. Bompiani, Milano 1998.
- Aglioti S. e Fabbro F. Neuropsicologia del linguaggio. Il Mulino, Bologna 2006.
- Laudanna A. e Voghera M. (a cura di). Il linguaggio. Laterza, Bari 2006.
- Arcidiacono F. (a cura di) Conflitti e interazione in famiglia. Carocci, Roma 2007.
- Russo Cardona T. e Volterra V. Le lingue dei segni. Carocci, Roma 2007.
- Pennisi A. e Perconti P. (a cura di) Le scienze cognitive del linguaggio. Il Mulino, Bologna 2006.
- Vicari S. e Caselli C. (a cura di) Neuropsicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna 2007.
- Esposizione, in italiano, di quattro presentazioni (in inglese), a scelta, nell’ambito del Workshop “Foundation of Social Signals. An Outline”, Roma, 3-5 Dicembre 2009. Da vedere sul sito: http://sspnet.eu/virtual-learning-centre/sspnetrome09/
- Esposizione, in italiano, di quattro presentazioni (in inglese), a scelta, nell’ambito del Workshop “International Workshop Political Speech - Ilparlato politico”, Roma, Novembre 2010. Da vedere sul sito: http://sspnet.eu/2010/11/international-workshop-political-speech-%E2%80%93-il-parlato-politico-roma-italy-2/
- Esposizione, in italiano, di quattro presentazioni (in inglese), a scelta, nell’ambito del Workshop “Conflict and communication. Multimodal social signals of conflict and negotiation in humans, animals, and machines” 29-31 Ottobre 2013 - Roma, Italy . Da vedere sul sito: http://www.klewel.com/conferences/sspnet-roma-2013/
- Tre articoli in inglese scaricabili dai seguenti siti web:
http://host.uniroma3.it/docenti/poggi/inglese2.htm
http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/page/25/_/___22
Altri testi in alternativa potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.
IL CORSO SI TIENE NEL PRIMO E NEL SECONDO SEMESTRE
PSICOLOGIA DELL'INFLUENZA SOCIALE per LAUREA MAGISTRALE
(6 CFU)
ARGOMENTO DEL CORSO
I processi cognitivi, affettivi e comunicativi dell'interazione sociale
PROGRAMMA DEL CORSO:
Introduzione ai concetti generali della psicologia sociale. Potere e mancanza di potere, dipendenza e influenza sociale. Interazione e relazioni sociali. Cognizione sociale e influenza. Gruppi, maggioranze e minoranze, conformismo e divergenza. Potere di e potere su, autoritarismo, autorevolezza, leadership. Opinioni, atteggiamenti, persuasione, argomentazione. Emozioni e interazione sociale. Educazione, persuasione, manipolazione e inganno. Comunicazione verbale e multimodale nelle relazioni personali, sul lavoro, nell’educazione, nella politica, nello spettacolo e in altri tipi di interazione.
PROGRAMMA DI ESAME
Alternativa A: 3 testi in italiano
Alternativa B: 1 testo in italiano + 1 testo in inglese
Alternativa A
Testo n° 1 a scelta fra i seguenti:
- Attili G. Psicologia Sociale. Tra basi innate e influenza degli altri. Il Mulino, Bologna 2011
- Mucchi Faina A., Pacilli M.G., Pagliaro S. L'influenza sociale. Il Mulino, Bologna 2012
Testo n° 2 a scelta fra i seguenti:
- Cavazza N. La persuasione. Il Mulino, Bologna 2007
- Haslam A.S., Reicher S.D., Platow M.J. Psicologia del leader. Identità, influenza e potere. Il Mulino, Bologna 2013
- Fiske S. T. La cognizione sociale. Il Mulino, Bologna 2006
- Catellani P. Psicologia politica. Il Mulino, Bologna 2011
- Brown R. Psicologia sociale dei gruppi. Il Mulino, Bologna 2005
- Ardone R.G., Chiarolanza C. Relazioni affettive. I sentimenti nel conflitto e nella mediazione. Il Mulino, Bologna 2007
Testo n° 3 a scelta fra i seguenti:
- Deconchy J.P., Dru V. L'autoritarismo, Il Mulino, Bologna 2011
- Cianciabella S. Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza. Franco Angeli, Milano, 2014
- Morselli D., Passini S. Psicologia dell'obbedienza e della disobbedienza. Carocci, Roma 2010
- Paolicchi P. Il fattore I. Per una teoria generale dell'imbecillità. Felici, Pisa 2006
Alternativa B
Testo n° 1 a scelta fra i seguenti:
- Attili G. Psicologia Sociale. Tra basi innate e influenza degli altri. Il Mulino, Bologna 2011
- Mucchi Faina A., Pacilli M.G., Pagliaro S. L'influenza sociale. Il Mulino, Bologna 2012
Testo n° 2 a scelta fra i seguenti:
- Poggi I., D’Errico F., Vincze L., Vinciarelli A. (eds.) Multimodal Communication in Political Speech. Shaping Minds and Social Action. Springer Verlag, Berlin 2013
- D’Errico F., Poggi I., Vinciarelli A., Vincze L. (eds.) Conflict and Negotiation - Social Research and Machine Intelligence. Springer Verlag, Berlin 2014
- Conte R., Andrighetto G., Campennì M. Minding Norms. Mechanisms and Dynamics of Social Order in Agent Societies. Oxford University Press, Oxford 2014
- Miceli & Castelfranchi, Expectancy & Emotion. Oxford University Press, Oxford 2014.
Altri testi in alternativa potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.
Torna a Isabella Poggi [Home]