- Dettagli
-
Ultima modifica il Venerdì, 19 Settembre 2014 18:08
-
Scritto da Roberto Finelli
Dal 2009
- Mito e critica delle forme. La giovinezza di Hegel (1770-1803), Pensa editore, Lecce 2010 (Nuova edizione)
- Perché l’inconscio non è strutturato come un linguaggio, in S. Freud, Compendio di psicoanalisi, tr. it. a cura di R. Finelli e P. Vinci, Newton Compton, Roma 2010.
- Freud, Mosè e il monoteismo, in S. Freud. Mosè e il monoteismo, tr.it. a cura di R. Finelli e P. Vinci, Newton & Compton, Roma 2010.
- Epoché del corpo e astrazione della mente. Echi marxiani del lavoro postmoderno, in G. Brindisi-E. De Conciliis, Lavoro, merce, desiderio, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 137-154.
- Antonio Gramsci. La rifondazione di un marxismo senza corpo, in P.P. Poggio (a cura di), L'Altronovecento, Jaca Book, Milano 2010.
- La "scomposizione" della personalità e la funzione dell'Io come "sintesi" nell'opera di Freud, in S. Freud, L’Io e l’Es – Inibizione, sintomo e angoscia, tr, it. a cura di R. Finelli e P. Vinci, Newton & Compton, 2010.
- Riflessioni sparse su identità, negazione, alterità, in F. Migliorino (a cura). Scarti di umanità. Il Nuovo Melangolo, Genova, 2011, p. 13-35.
- Il declino irresistibile dell’ideologia del postmoderno, in Consecutio temporum. Hegeliana, Marxiana, Freudiana, n.2, 2012 (ww.consecutio.org)
- Guido Calogero ed Ernst Cassirer: un incontro a distanza, in Consecutio temporum. Hegeliana, Marxiana, Freudiana, n.3, 2013 (ww.consecutio.org)
- Materialismo ‘contra’ spiritualismo. Sigmund Freud e Jacques Lacan, in Bollettino Studi sartriani, 2013, anno IX, biblink editori, pp. 111-129
- Riconoscimento e impossessamento del sé, in Parolechiave, 2013, n. 50, pp. 11-22.
- Al di là del terrore. Per una nuova antropologia, in Rivista di psicologia analitica, n. 36, vol. 88/2013, pp. 39-50.
Torna a Roberto Finelli [Home]